...
Tieniti aggiornato, iscrivendonti alla nostra Newsletter!
Accettare le condizioni prima di confermare!

Convento S. Maria del Cengio

Il Cengio

Talitha Kum

Casa dei Sentieri

Eremo S. Maria

Servi di Maria

introduzione alla MOSTRA DI RICAMO PALESTINESE

Data: 17-08-2025, in Notizie

Buongiorno, sono Miriam Gagliardi,

faccio parte di Salaam Ragazzi dell’Olivo di Vicenza che dal 1987 è al fianco del popolo di Palestina. Innanzitutto, voglio ringraziare la comunità dei Servi di Maria di questo luogo particolare, per l’ospitalità, e tutte le persone che con il loro lavoro hanno permesso la realizzazione di questa mostra.

TATREEZ ne è il titolo in arabo significa “abbellimento”ma più in generale il termine tatreez indica una forma di ricamo palestinese, prevalentemente a punto croce anche se non esclusivamente. In mostra sono infatti esposti 15 abiti palestinesi ricamati a punto croce: non sembri banale o minimalista questa scelta perché ciò che si potrà vedere non è solo il frutto del lavoro paziente e prezioso di tantissime donne ma è il mezzo per esprimere identità, storia, patrimonio culturale; ogni disegno ricamato è una storia precisa.

I colori, brillanti e spesso ricavati da sostanze naturali abbinati con sapiente armonia, i soggetti stilizzati narrano di villaggi ricchi di piante e animali ed indicano, in base al colore, la zona di provenienza della Palestina. Il ricamo è applicato agli abiti tradizionali indossati dalle donne e raccontano la loro appartenenza sociale e il loro stato civile. Ci sono abiti, quindi, che sono indossati dalle vedove, dalle donne nubili, dalle donne che vanno spose.

Il TATREEZ, antico di 3000 anni, è tramandato di madre in figlia, è diffuso nella Palestina ma anche tra i discendenti degli 800mila Palestinesi costretti all’esilio dopo il 1948, data che segna la nascita dello stato di Israele ma anche anno della Nakba, Catastrofe, per i Palestinesi.  Il ricamo è dunque un simbolo della cultura palestinese, un modo di riaffermare le proprie radici, la propria storia, la propria identità.

Nella Palestina odierna nella quale si sta attuando con precisione scientifica e sotto gli occhi del mondo il genocidio del popolo palestinese, non solo a Gaza ma anche in Cisgiordania anche a Gerusalemme est, il TATREEZ è diventato un potente strumento di resistenza, di lotta per la conservazione della cultura e per la sopravvivenza.

A ribadire quanto sopra, l’Unesco, nel dicembre 2021, ha dichiarato il TATREEZ patrimonio culturale immateriale e intellettuale dell’umanità, salvaguardandone la specificità palestinese anche dai tentativi di appropriazione da parte di Israele.

Pensando a quanto succede a Gaza, mi permetto di suggerire di entrare alla mostra in punta di piedi perchè non è una mostra qualsiasi. Osservare quei manufatti è anche ricordare le decine di migliaia di civili uccisi -18mila i bambini- partecipando al lutto di un intero popolo; osservare quei manufatti è acquisire consapevolezza che quello che possiamo vedere è archeologia di una terra che in parte è già stata cancellata. A Gaza le distruzioni sono indicibili: le case, le chiese, le moschee, gli ospedali, le scuole, le università, i musei, i siti archeologici, gli impianti per il trattamento delle acque, ma anche la terra con i suoi frutti, i suoi fiori, i suoi animali, soggetti che possiamo ormai solo vedere in quegli abiti. E quali frutti quali fiori, quali vite potranno crescere da una terra martoriata e satura dalle tonnellate di veleno dovute ai bombardamenti?

E se la distruzione e la deportazione e il genocidio continueranno e si completeranno, con la Palestina morirà anche la nostra umanità, moriranno i “nostri” tanto decantati valori occidentali, religiosi e laici, che non hanno impedito che il MAI PIU’ pronunciato alla fine della seconda guerra mondiale tornasse a succedere.

Ecco “vedere” TATREEZ, visitare questa mostra, guardare questi abiti non è solo visitare una mostra, ma partecipare ad una tragedia, esprimendo solidarietà e sostegno ad un popolo che non si rassegna ad essere cancellato dalle mappe e dalla storia.