...
Tieniti aggiornato, iscrivendonti alla nostra Newsletter!
Accettare le condizioni prima di confermare!

Convento S. Maria del Cengio

Il Cengio

Talitha Kum

Casa dei Sentieri

Eremo S. Maria

Servi di Maria

Vigne rosse di arcobaleni

Data: 06-10-2023, in Commenti al Vangelo

Domenica XXVII - fra Ermes Ronchi - 8 ottobre 23

«Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto. Ma i contadini presero i servi e uno lo bastonarono, un altro lo uccisero, un altro lo lapidarono. (...) Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo: “Avranno rispetto per mio figlio!”. Ma i contadini, visto il figlio, dissero tra loro: “Costui è l’erede. Su, uccidiamolo e avremo noi la sua eredità!” (...)Matteo 21,33-43

commento per i social

VIGNE ROSSE DI ARCOBALENI

Il mondo è di Dio, ma è dato a chi lo rende migliore, a chi fa crescere vigne nel campo della sua storia. Così la storia perenne dell'amore tradito tra uomo e Dio non si conclude con un fallimento, ma con una vigna nuova.

Vigna d'uva selvatica in Isaia, vendemmia di sangue in Matteo: è la domenica delle delusioni di Dio. La parabola intona il canto dell'amore deluso, canta però una passione che non si spegne, che riparte, che non è mai a corto di meraviglie, che dopo ogni rifiuto ricomincia ad assediarci con nuovi profeti, nuovi servitori, con il Figlio, e da ultimo, con le pietre scartate.

Gesù amava le vigne, doveva conoscerle molto bene e deve averci anche lavorato. Le osservava con occhi d'amore e ne fiorivano parabole.

Ma questa parabola è dura, cupa, inquietante a tratti, e questo perché la realtà attorno a Gesù si è fatta cattiva: sta parlando a chi prepara la sua morte. Ma non è questo che lo fa tremare.

L'orizzonte di amarezza e violenza che traspare dalla parabola è evidente nelle parole dei vignaioli, insensate e brutali: Costui è l'erede, uccidiamolo e avremo noi l'eredità! È chiaro che ad ispirarli è una forza primordiale, originaria e stupida, che ci sussurra: devi sopraffare l'altro, essere più forte, e allora avrai la sua vigna, la sua casa, la sua donna, i suoi soldi. 

Il movente è avere, possedere, prendere, accumulare. L’ubriacatura per il potere e il denaro è l'origine di ogni vendemmia di sangue della terra. Questo fa paura a Gesù!

Per prima cosa voglio stare dentro questa esperienza: sentirmi vigna amata, lasciarmi accudire dalle mani di Dio. Non sono altro che una vite piccolina, ma proprio a me Dio non vuole rinunciare. Il frutto che la pazienza di Dio attende da me è come quello della vite, che se si occupasse solo di riprodursi, basterebbero pochi semi ogni molti anni, e un frutto solo. E invece, ad ogni autunno, ecco un'abbondanza di profumi e colori, una generosità magnifica offerta a tutti, all'uomo, al piccolo insetto, alla terra nutrice: lo scialo della natura è uno spettacolare modello silenzioso, per il cuore dell'uomo. Ed è confortante vedere come Dio mai si arrenda, e come dopo ogni tradimento ricominci ad assediarci con nuove modalità, con la fantasia di nuovi profeti, ricominciando da capo, con infinita pazienza.

Conclude la parabola: “Cosa farà il Padrone della vigna dopo l'uccisione del Figlio?” La soluzione dai giudei è la solita vendetta esemplare, con altri servi che pagheranno il dovuto al padrone. Gesù non è d'accordo, Dio non spreca la sua eternità in vendette. Ed eccolo introdurre la fresca novità del Vangelo: la storia perenne dell'amore tradito tra uomo e Dio non si conclude con un fallimento, ma con una vigna nuova.

Nelle vigne è tempo di raccolto. Per noi lo è ogni giorno: vengono persone, cercano pane, Vangelo, giustizia, coraggio, un raggio di luce. Che cosa trovano in noi? Vino buono o uva acerba?

Il mondo è di Dio, ma è dato a chi lo rende migliore, a chi fa crescere vigne nel campo della sua storia.

vai al commento pubblicato su Avvenire